Sin dal primo momento
il frantoio
"I Forgiari"

Segue il giusto percorso...

...per il miglior prodotto di qualità

Il Frantoio oleario
"I Forgiari"

La lavorazione dell'olivo con le migliori tecniche possibili

Molitura

Il frantoio oleario "I Forgiari" utilizza soli i migliori mezzi meccanici per la prima fase di estrazione delle olive, dedita alla fuoriuscita dei succhi cellulari e dell'olio

Gramolatura

La rottura dell'emulsione tra olio ed acqua viene seguita dal frantoio oleario "I Forgiari" in ogni suo passaggio per assicurarne una qualità superiore

Estrazione

In questa fase, il frantoio oleario "I Forgiari" separa, con moderni meccanismi di centrifugazione, il mosto d'olio dalla sansa, garantendo un basso grado di ossidazione

Separazione

La centrifugazione verticale finale permette di completare la separazione tra il mosto d'olio e l'acqua di vegetazione, producendo un prodotto qualitativamente eccelso

IL NOSTROOLIO

L'OLEIFICIO

L'azienda nasce nel lontano 1961 a Sinopoli, grazie alla passione che lega ancora oggi l'intera famiglia all'agricoltura. Il frantoio "I FORGIARI", situato a Sant'Eufemia d'Aspromonte in C/da Muraglio 25b e attivo dal 1995, è in grado di sostenere una macinazione di 50 quintali di olive all'ora, che consente di generare più di 2000 quintali all'anno. Il processo produttivo del frantoio oleario "I FORGIARI", rigorosamente a freddo, produce olio di primissima e sopraffina qualità.

Con le sue moderne cisterne, il frantoio "I FORGIARI" consente di mantenere in giacenza oltre 2000 quintali, che corrisponde all'intera produzione annua.

Inoltre, il frantoio oleario "I FORGIARI" si è arricchito di un tanto moderno quanto efficace oleificio che produce, utilizzando le olive dei propri fondi e conto terzi, dell'ottimo e pregiato olio extra vergine di oliva.

L'OLIVICOLTURA

Le circa 12000 piante d'ulivo, trattate in maniera rigorosa con le tecniche più moderne di coltivazione, si estendono su una superficie di circa 80 ettari nei comuni di Sinopoli, Melicuccà e San Procopio. Le temperature e l'altezza dal livello del mare delle zone sopra citate,conosciute per la qualità di olivo "sinopolese" rinominata per la vasta e pregiata produzione di olio d'oliva,creano un ambiente ideale per le nostre coltivazioni, composta per la maggior parte da alberi secolari.

La raccolta delle olive avviene nel periodo che va da ottobre a maggio ed è in parte meccanizzata attraverso macchine scuotitrici e in parte per maturazione con raccolta su reti.

La tecnica di raccolta, unita alle attrezzature moderne utilizzate nell'oleificio ed alla cura rigorosa nel trattamento delle piante, permettono di realizzare un olio genuino ed unico nel suo genere.

Dove siamo

ContattaciPer avere maggiori informazioni sulla nostra azienda

La ricontatteremo entro 24 ore.